top of page

Benvenuti

nel Blog dello Studio

REGOLARIZZARE POSIZIONI FISCALI -SEI UN CONTRIBUENTE? NON HAI ADEMPIUTO AL TUO DOVERE FISCALE?

Aggiornamento: 30 ott 2023




Ecco quali sono le proroghe per regolarizzare le posizioni fiscali

Recentemente è stato approvato, ed è ora in corso di pubblicazione sulla G.U., il c.d. "Decreto Bollette, contenente la proroga di alcune scadenze collegate alle definizioni agevolate rientranti nella c.d. "tregua fiscale" e, in particolare, del termine del 31.3.2023 per la regolarizzazione delle violazioni formali / ravvedimento speciale, utilizzabili anche per sanare il tardivo invio delle fatture elettroniche / corrispettivi, comprese quelle oggetto delle lettere di compliance che l'Agenzia delle Entrate ha inviato ai contribuenti.


Con riferimento alla regolarizzazione di irregolarità, infrazioni ed inosservanze di obblighi /adempimenti di natura formale commesse fino al 31.10.2022, descritte nella ns circolare informativa 11 2023 del 13/03/2023, è prorogato dal 31.3 al 31.10.2023 il termine di versamento (unica soluzione / prima rata) di quanto dovuto, pari a € 200 per ciascun periodo d'imposta cui si riferiscono le violazioni.

Resta confermato al 31.3.2024 iI termine di versamento della seconda rata / rimozione delle

irregolarità.


In parole povere se nel 2021 hai dimenticato di versare l’IVA - questo ti potrebbe interessare:

Relativamente al ravvedimento speciale, descritto nella nostra circolare informativa 5 2023 del 02/02/2023, utilizzabile per regolarizzare le violazioni riferite alle dichiarazioni relative al 2021 e periodi d'imposta precedenti, è prorogato dal 31.3 al 30.9.2023 il termine:


• per la rimozione dell'irregolarità / omissione;

• per il versamento (unica soluzione / prima rata di 8) dell'importo dovuto. In particolare è

richiesto il versamento della sanzione ridotta a 1/18 del minimo, oltre all'imposta e

agli interessi dovuti.

Inoltre è ora fissato al 31.10, 30.11 e 20.12 (in luogo del 30.6, 30.9 e 20.12) il termine di versamento delle rate successive alla prima con scadenza nel 2023.


DEFINIZIONE LITI PENDENTI

Se hai una lite in corso con l’Agenzia delle Entrate non hai più bisogno di fare a braccio di ferro - vediamo come gestire la situazione - è più semplice di quel che si pensa

Con riguardo al perfezionamento della definizione agevolata delle liti pendenti all'1.1.2023 (vedi nostra circolare informativa 5 2023 del 02/02/2023) è prorogato dal 30.6 al 30.9.2023 il termine per:


• presentare all'Agenzia delle Entrate l'apposita domanda;

• versare quanto dovuto / prima rata di massimo 20 se l'importo dovuto è superiore a € 1.000.

Inoltre è ora fissato al 31.10 e 20.12 (in luogo del 30.9 e 20.12) il termine di versamento delle rate

successive alla prima con scadenza nel 2023.


E se ancora non ti senti sicuro come regolarizzare le posizioni fiscali, perché non chiamare lo studio, vediamo insieme cosa si può fare per risolvere ogni tua problematica.



Commenti


bottom of page